Zapping
Il blog della gente che si informa.

Main menu

Skip to content
  • Senza categoria

Senza categoria

Il 9 gennaio 2017, due anni fa, l’addio al grande sociologo polacco Zygmunt Bauman, una delle menti più illuminante dell’epoca moderna – 10 sue celebri riflessioni per ricordarlo e capire il suo pensiero.

by eles-1966 • 8 gennaio 2020

 

Zygmunt Bauman

 

 

.

 

seguiteci sulla pagina Facebook: Zapping

 

 

.

 

Il 9 gennaio 2017 l’addio al grande sociologo polacco Zygmunt Bauman, una delle menti più illuminante dell’epoca moderna – 10 sue celebri riflessioni per ricordarlo e capire il suo pensiero.

 

Zygmunt Bauman è una delle menti più illuminanti della contemporaneità. Nato a Poznań, in Polonia, il 19 novembre 1925, è stato sociologo e fine indagatore della nostra società, della sua struttura e dei suoi cambiamenti.

Di origine ebraica, ha vissuto come rifugiato in URSS durante l’invasione nazista e, una volta tornato a Varsavia, ha deciso di trasferirsi in Gran Bretagna per insegnare sociologia presso l’Università di Leeds, fino al 1990.

Zygmunt Bauman  si è occupato sopratutto del rapporto tra modernità e totalitarismo e del passaggio dalla cultura moderna a quella postmoderna.

Ha analizzato il caos in cui siamo immersi e il conseguente disorientamento che proviamo e ha formulato il concetto di modernità liquida, tra i più noti, capace di riassumere la condizione del mondo di oggi, che, con la fine delle grandi narrazioni del passato, la crisi dello Stato e lo sgretolamento di ideologie e partiti tradizionali, si ritrova a vivere in un presente senza nome, privo di certezze e di radici solide.

Ma che cosa ha detto Zygmunt Bauman? Esploriamo il suo pensiero attraverso dieci emblematiche riflessioni, che dicono molto di noi, di come stiamo al mondo, della nostra postura nel presente.

 

  1. Il successo nella vita di uomini e donne postmoderni dipende dalla velocità con cui riescono a sbarazzarsi di vecchie abitudini piuttosto che da quella con cui ne acquisiscono di nuove. La cosa migliore è non preoccuparsi di costruire modelli; il tipo di abitudine acquisito con l’apprendimento terziario consiste nel fare a meno delle abitudini.

Da La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza

 

  1. La guerra moderna alle paure umane, sia essa rivolta contro i disastri di origine naturale o artificiale, sembra avere come esito la redistribuzione sociale delle paure, anziché la loro riduzione quantitativa.

Da Paura liquida

 

  1. L’amore consiste nella sopravvivenza dell’io attraverso l’alterità dell’io. E dunque amore significa prepotente desiderio di proteggere, nutrire, riparare, coccolare, accudire, oppure difendere gelosamente. Insomma, anche l’amore, come il desiderio, è una minaccia per il proprio oggetto. Il desiderio distrugge il proprio oggetto, distruggendo nel processo se stesso; la rete protettiva che l’amore tesse amorevolemente intorno al proprio oggetto amato schiavizza l’oggetto stesso.

Da Amore liquido

 

  1. Tutti i punti di riferimento che davano solidità al mondo e favorivano la logica nella selezione delle strategie di vita (i posti di lavoro, le capacità, i legami personali, i modelli di convenienza e decoro, i concetti di salute e malattia, i valori che si pensava andassero coltivati e i modi collaudati per farlo), tutti questi e molti altri punti di riferimento un tempo stabili sembrano in piena trasformazione. Si ha la sensazione che vengano giocati molti giochi contemporaneamente, e che durante il gioco cambino le regole di ciascuno.

Da Modernità liquida

 

  1. La generazione meglio equipaggiata tecnologicamente di tutta la storia umana è anche la generazione afflitta come nessun’altra da sensazioni di insicurezza e di impotenza.

Da Paura liquida

 

  1. L’uniformità nutre il conformismo, e l’altra faccia del conformismo è l’intolleranza.

Da Dentro la globalizzazione

 

  1. L’incertezza è l’habitat naturale della vita umana, sebbene la speranza di sfuggire ad essa sia il motore delle attività umane. Sfuggire all’incertezza è un ingrediente fondamentale, o almeno il tacito presupposto, di qualsiasi immagine composita della felicità. È per questo che una felicità “autentica, adeguata e totale” sembra rimanere costantemente a una certa distanza da noi: come un orizzonte che, come tutti gli orizzonti, si allontana ogni volta che cerchiamo di avvicinarci a esso.

Da L’arte della vita

 

  1. L’attenzione verso il corpo si è trasformata in una preoccupazione assoluta e nel più ambito passatempo della nostra epoca.

Da La società dell’incertezza

 

  1. Se tra i nostri antenati filosofi, poeti e predicatori si ponevano la questione se si lavorasse per vivere o si vivesse per lavorare, il dilemma che più spesso si sente rimuginare oggi è se si abbia bisogno di consumare per vivere o se si viva per consumare. Qualora si sia ancora capaci di separare il vivere e il consumare, e se ne senta la necessità.

Da Dentro la globalizzazione

 

  1. I tipi di competenze richiesti per praticare occupazioni flessibili, nel complesso, non comportano un apprendimento sistematico e a lungo termine; più frequentemente, essi trasformano in svantaggio un corpo logicamente coerente e ben conformato di capacità e abitudini acquisite, che un tempo costituiva una risorsa.

Da La società individualizzata. Come cambia la nostra esperienza (il Mulino)

 

 

Il 9 gennaio 2017, due anni fa, l’addio al grande sociologo polacco Zygmunt Bauman, una delle menti più illuminante dell’epoca moderna – 10 sue celebri riflessioni per ricordarlo e capire il suo pensiero.ultima modifica: 2020-01-08T19:33:09+01:00da eles-1966
Reposta per primo quest’articolo

Tags:9 gennaio Bauman polacco sociologo sociologo polacco Zygmunt Bauman

Post navigation

← 9 gennaio 2013, l’assassinio di Sakine – Una storia di determinazione, coraggio e forza: prima ad organizzare le donne curde nella lotta contro tutte le oppressioni, pagò con la vita dopo aver affrontato con dignità, fermezza e forza d’animo prigionia violenza e tortura…
Anna Kuliscioff, la socialista, la rivoluzionaria, la dottora dei poveri, la femminista – La Storia della donna che ha cambiato le donne →

Articoli recenti

  • Fiori senza nettare e api senza cibo in Italia, è una strage. Colpa di pesticidi e cambiamenti climatici
  • La vitamina D protegge dal coronavirus. La conferma in uno studio americano
  • Altro che Viagra, meglio l’olio di oliva: ne bastano 9 cucchiai a settimana ed il gioco è fatto!
  • La lotta delle donne turche: “Stiamo pagando a caro prezzo il diritto alla felicità, non ci fermeranno”
  • Da Papa Francesco ancora parole forti contro chi è complice e poi magari si dichiara cristiano: “Dio chiederà conto dei morti durante i viaggi della speranza” …E a qualche politico fischieranno forte le orecchie…

Commenti recenti

  • vinicio250 su I numeri delle Autostrade: 200 gallerie a rischio, 20 ponti in pericolo di crollo, investimenti crollati da 2.2 miliardi del 2011 a poco più di 900 milioni, tariffe aumentate del 50% in 10 anni… Però ben 2 miliardi di utili netti…!
  • verdeambra su Finalmente qualcuno si muove – I Cinquestelle presentano un disegno di legge che per la prima volta tutela veramente i diritti degli animali – Mano più pesante anche per chi li abbandona o li maltratta e carcere fino a 5 anni a chi uccide barbaramente…!
  • rubi12 su Il 14 febbraio di sedici anni fa l’assassinio di Marco Pantani…
  • rubi12 su La Francia salva le api vietando tutti i pesticidi responsabili del loro sterminio… E noi cosa vogliamo fare?
  • rubi12 su Agghiacciante ma vero: gli insetti potrebbero scomparire completamente in 100 anni…! Vi rendete conto di cosa stiamo combinando a questo nostro pianeta?

Archivi

  • settembre 2020
  • agosto 2020
  • luglio 2020
  • giugno 2020
  • maggio 2020
  • aprile 2020
  • marzo 2020
  • febbraio 2020
  • gennaio 2020
  • dicembre 2019
  • novembre 2019
  • ottobre 2019
  • settembre 2019
  • agosto 2019
  • luglio 2019
  • giugno 2019
  • maggio 2019
  • aprile 2019
  • marzo 2019
  • febbraio 2019
  • gennaio 2019
  • dicembre 2018
  • novembre 2018
  • ottobre 2018
  • settembre 2018
  • agosto 2018
  • luglio 2018
  • giugno 2018
  • maggio 2018
  • aprile 2018
  • marzo 2018
  • febbraio 2018
  • gennaio 2018
  • dicembre 2017
  • novembre 2017
  • ottobre 2017
  • settembre 2017
  • agosto 2017
  • luglio 2017
  • giugno 2017
  • maggio 2017
  • aprile 2017
  • marzo 2017

Categorie

  • Senza categoria

Meta

  • Accedi
  • RSS degli articoli
  • RSS dei commenti
  • Vai a MyBlog

Iscriviti al blog

Iscriviti a questo blog per ricevere i post più recenti.

Ultime visite:




Su MyBlog trovi anche:

Seguici anche su Facebook

Copyright © 2023 Zapping. All Rights Reserved. The Tonic Theme by bavotasan.com.

  • Notizie
  • Sport
  • Economia
  • Donne
  • Meteo
  • Viaggi
  • Motori
  • In Città
  • IN ITALIA
  • Top Trend
  • Video
  • Sapere
  • Cucina
  • Oroscopo
  • Aziende
  • Eventi
  • Home Page
  • Mail
  • Community
  • mail
  • community
  • Apri una nuova Mail
  • Trova nuovi amici
  • AIUTO
  • ESCI
  • Seguici su
TORNA A