Il metanodotto Snam: il tracciato voluto dal Governo attraversa 55 Km di uliveti del Salento. 10.000 ulivi sulla sua strada… Ecco a che serve la Xylella !!

metanodotto

 

.

seguiteci sulla pagina Facebook: Zapping

.

 

Il metanodotto Snam: il tracciato voluto dal Governo attraversa 55 Km di uliveti del Salento. 10.000 ulivi sulla sua strada… Ecco a che serve la Xylella !!

 

DOSSIER – Tap, 10.000 ulivi sulla strada del gasdotto, è braccio di ferro Puglia-Governo…

di Giancarlo Navach

MELENDUGNO (Lecce) (Reuters) – Tutto quello che si vede è una guardia giurata, occhiali da sole e cappellino con visiera, che si aggira intorno ai 231 ulivi numerati che saranno “sacrificati” per consentire la realizzazione del gasdotto Tap, la parte terminale del corridoio meridionale del gas che attraverserà sei Paesi per approdare in Puglia.

Un progetto colossale, che prevede un investimento da 45 miliardi di dollari su tre gasdotti per un totale di 3.500 chilometri, ritenuto strategico dall’Europa perché diversifica gli approvvigionamenti di gas rispetto alla Russia e consente di fare del nostro Paese l’hub del gas, potendo contare su 10 miliardi di metri cubi l’anno, espandibili fino a 20 miliardi.

Il primo gas arriverà a inizio 2020 sotto la costa di San Foca, la spiaggia ‘Bandiera blu’ della marina di Melendugno, nel Salento, proveniente dai giacimenti dell’Arzebajan. Anche se, a poco più di tre anni dalla data di partenza del Trans Adriatic Pipeline, sul versante italiano, non c’è una traccia evidente dell’avvio dei lavori e aumentano i timori che l’opera non sia realizzata nei tempi previsti.

Ci sono difficoltà immediate, come le migliaia di ulivi da spostare, alcuni monumentali, parte integrante del paesaggio della Puglia. E poi c’è una guerra fatta a colpi di carte bollate, ricorsi, aule di tribunale.

Da una parte il governo guidato da Matteo Renzi e il consorzio Tap, dall’altra il governatore della Regione Puglia Michele Emiliano – non sempre in sintoria con il premier pur militando nello stesso partito, il Pd – che può contare sull’appoggio del comune di Melendugno, del comitato ‘No Tap’ e, più in generale, di buona parte della comunità locale, che non si sente tranquillizzata dalle rassicurazioni fornite da Tap sulla compatibilità dell’infrastruttura con il territorio.

Un motivo di preoccupazione per le numerose imprese coinvolte, come Snam, che è anche il socio italiano del consorzio con una quota del 20%, e Saipem, anche perché sull’altra sponda dall’Adriatico, in Albania e Grecia, le ruspe sono già al lavoro.

Il governo Renzi si sta giocando buona parte della propria credibilità sulla capacità di realizzare le grandi infrastrutture nel nostro Paese a due mesi dal referendum costituzionale che, in caso di vittoria del ‘sì’, rivedrà il titolo V della parte II della Costituzione, riducendo di fatto i poteri di veto delle Regioni e spuntando le ali ai localismi. “Non è detto che vinca il sì. Credo che tutte le Regioni italiane non siano contente di questa riforma perché temono di avere meno forza nei confronti del governo e di dovere subire cose che non si capiscono come questa del Tap”, dice Emiliano, intervistato da Reuters nella sede della Regione sul lungomare di Bari, lasciando intendere da che parte si schiererà nella campagna referendaria.

In una dichiarazione rilasciata per email, il ministro per lo Sviluppo Economico, Carlo Calenda, che ha di recente accusato la Regione Puglia di ostacolare la costruzione dell’infrastruttura a causa degli ulivi, dice che “se dovesse passare, il referendum assicurerà una più sensibile divisione di poteri, soprattutto nel settore dell’energia”.

Va subito al sodo il sindaco, Marco Potì: “Lei porterebbe sua figlia a costruire i castelli di sabbia sopra un gasdotto che ha una pressione di 145 bar? E che ne sarà della balneazione e della pesca in quel tratto di mare?”. Anche le opinioni raccolte nella piazza del paese sono contrarie all’opera: “Temiamo che possa penalizzare la vocazione turistica della città e quindi che la gente non venga più qui”, dice l’edicolante. Secondo il signor Pantaleo, 72 anni, pensionato, “il paese è diviso, ma la maggioranza non lo vuole il gasdotto”.

Il consorzio Tap – di cui fanno parte anche BP, Socar, Fluxys, Enagas e Axpo – ha ufficialmente aperto il cantiere nelle campagne di Melendugno lo scorso 16 maggio, come richiesto dall’autorizzazione unica concessa dal governo, con l’avvio di alcune indagini archeologiche. La data è importante anche perché è la condizione posta dalla Ue, con termine dei lavori dopo quattro anni, affinché il gasdotto non sia aperto a terzi e, quindi, garantisca una remunerazione certa al consorzio.

In realtà, tutto quello che si vedeva quando Reuters ha visitato il sito poco più di una settimana fa erano alcune reti arancioni, peraltro senza alcuna scritta con riferimento ai lavori, e una guardia privata che presidia giorno e notte i primi 231 ulivi numerati che dovranno essere espiantati per consentire l’avvio dei lavori. Una cautela in più da parte di Tap, vista la contrarietà dei cittadini. Da ieri, inoltre, sulla spiaggia Tap ha avviato un sondaggio geologico.

Ma tanto basta per fare dire a Emiliano che di fatto i lavori non sono ancora partiti e che l’autorizzazione è scaduta.

“Il governo non intende parlare con la Regione Puglia. Per questo abbiamo chiesto la revoca in autotutela della autorizzazione e speriamo di non dover ricorrere alla Corte Costituzionale. Abiamo messo un termine, 30 giorni. Chiediamo che si ricominci tutto daccapo perché, non essendo mai stati interrogati per dare il via libera all’intesa, riteniamo siano state lese le nostre attribuzioni costituzionali in sede di redazione del progetto”, spiega senza mezzi termini il governatore della Puglia, che fa riferimento a una recente sentenza della Corte Costituzionale, la 110 del 2016, in tema di energia.

In questi terreni a circa 700 metri dalla spiaggia – dove i lavori dovevano essere già iniziati – è previsto lo scavo per realizzare il microtunnel in cemento armato dell’approdo (lungo 1,5 chilometri) a una profondità di una decina di metri che sbucherà poi in mare a circa 800 metri dalla costa. La realizzazione dell’opera insieme al tratto offshore sotto il Mar Adriatico è stata affidata alla Saipem.

Una volta realizzato il microtunnel partirà il gasdotto per 8,2 km di tracciato che raggiungerà il terminale di ricezione, alla periferia di Melendugno. Per costruirlo dovranno essere espiantati e successivamente ricollocati altri 1.900 ulivi. Infine, per allacciare l’infrastruttura alla rete nazionale, occorre estendere il gasdotto di altri 55 km fino a Mesagne (Brindisi) dove parte poi la dorsale del gas della Snam, con ulteriore spostamento di altri 8.000 ulivi.

Fino al 31 ottobre, però, gli ulivi non si possono spostare perché in stato vegetativo e potrebbero non sopravvivere a un reimpianto. Se ne riparlerà dal prossimo primo novembre. E ci vuole cautela a causa della Xilella, il batterio che sta colpendo migliaia di ulivi del Salento. “Per affrontare questa malattia i primi provvedimenti prevedevano l’abbattimento, le persone hanno manifestato, arrampicandosi sugli alberi, e il piano fu interrotto. Lo stesso si immagina possa succedere con il gasdotto”, rimarca il sindaco di Melendugno.

REGIONE: APPRODO BRINDISI EVITA 55 KM DI ALTRI LAVORI

“Se il Tap arriva a Brindisi, invece che a Melendugno, si attacca immediatamente alla dorsale Snam e va in esercizio”, sostiene Emiliano. “Con l’approdo a Melendugno, invece, bisogna costruire un gasdotto di 55 km, e lo deve costruire la Snam, del tutto superlfluo dal punto di vista funzionale”, aggiunge il governatore che mette in guardia anche dai possibili rischi di infltrazione della criminalità organizzata su questi lavori.

Interpellato al telefono da Reuters, il sindaco di Brindisi, Angela Carluccio, respinge al mittente la proposta di Emiliano: “Non comprendiamo la caparbietà della Regione che vuole cambiare il percorso e creare un canale che passa dal mare con tutto quello che comporterebbe per Brindisi, città che ha già pagato tanto in termini ambientali”.

Questa ipotesi è stata, comunque, scartata da Tap perché ritenuta difficile da realizzare, con diverse ricadute ambientali e, comunque, non è stata presa in considerazione dal ministero allo Sviluppo economico che il 20 maggio 2015 ha concesso l’autorizzazione unica alla costruzione dell’opera. Data di inizio dei cantieri, appunto, il 16 maggio scorso. Al consorzio Tap è stato poi chiesto di ottemperare a 66 prescrizioni che, a sentire il sindaco di Melendugno, non sono mai state rispettate: “Ci sono la questione degli ulivi, i muretti a secco, la fattibilità del microtunnel. A tutt’oggi non c’è un piano esecutivo e non sappiamo se sia fattibile dal punto di vista idrogeologico”.

Così il country manager di Tap Italia, Michele Elia, risponde alle perplessità sollevate: “Stiamo lavorando in costante confronto con i tecnici del ministero dell’Ambiente per addivenire a un disegno del microtunnel (il progetto esecutivo, appunto) che soddisfi i criteri del decreto e la legislazione ambientale”.

In questa fase, tuttavia, la prescrizione più importante è la A44 che riguarda il ripristino ambientale, una volta chiusi i cantieri. La Regione ha dato un via libera parziale, che di fatto non consente l’espianto degli alberi. Tap si è rivolta direttamente al ministero dell’Ambiente. Dice il country manager di Tap Italia, Elia “i ministeri competenti hanno fornito alla Regione i chiarimenti richiesti nella ‘parziale approvazione’ del progetto esecutivo dei ripristini ambientali presentato da Tap; siamo pertanto fiduciosi che, in tempi brevi si prenderà atto che la prescrizione A44 è stata ottemperata”.

Nessun timore quindi di ulteriori rinvii: “Ove quest’approvazione ritardasse, avremmo solo un restringimento della finestra temporale per lo spostamento degli ulivi (1 novembre–30 aprile), non certo uno stop al progetto, che al momento nessun atto o provvedimento blocca”.

Ma il governatore della Puglia avverte: “Per come si stanno mettendo le cose, succederà un cataclisma. La nostra proposta, invece, diminuisce il rischio di non realizzazione dell’opera, risolve i problemi tecnici e crea il consenso delle popolazioni. Siamo pronti a sottoscrivere un’intesa su questo progetto in due minuti”.

LE COMPENSAZIONI DI TAP, “NO GRAZIE”, DICE IL SINDACO

Possibile che l’arrivo di un’infrastruttura di questo tipo non sia percepita nel Salento come un’occasione di sviluppo? Tap è disposta a investire circa 3 milioni di euro l’anno per i quattro anni dei lavori più l’assunzione di 30-35 persone. A queste va aggiunto il pagamento delle tasse locali, quantificate in circa 500.000 euro l’anno. Non proprio una mancia per un comune così piccolo che non raggiunge i 10.000 abitanti. “C’è un impatto di immagine del luogo che non può essere cancellato da alcuna compensazione. Hanno proposto soldi per l’erosione costiera, soldi per le associazioni. Non servono a compensare un danno che è per sempre”, dice il sindaco.

Secondo il governatore della Puglia questa può essere l’occasione per portare avanti il progetto di decarbonizzazione dell’Ilva di Taranto. “Visto che potrebbero arrivare più di 20 miliardi di gas l’anno grazie a Tap e, forse anche a un altro gasdotto il Poseidon con approdo a Otranto, si potrebbe chiedere a questi due consorzi di mettere a disposizione 2,95 miliardi di metri cubi di gas l’anno a prezzi compatibili con quelli in vigore per il carbone in modo da sostituirlo, avendo un vantaggio ambientale enorme, con l’azzeramento dell’inquinamento a Taranto”.

Ha collaborato Steve Jewkes

Sul sito www.reuters.it altre notizie Reuters in italiano. Le top news anche su www.twitter.com/reuters_italia

fonte: http://it.reuters.com/article/topNews/idITKCN1240IY

Il metanodotto Snam: il tracciato voluto dal Governo attraversa 55 Km di uliveti del Salento. 10.000 ulivi sulla sua strada… Ecco a che serve la Xylella !!ultima modifica: 2017-05-03T23:36:25+02:00da eles-1966
Reposta per primo quest’articolo